
Nel pieno di un attacco o alle prese con una fuga repentina, qui si esprime nella più totale fisicità e destrezza degna di un eroe perennemente inafferrabile. È con grandissimo orgoglio che presentiamo Diabolik come mai è stato fatto prima d’ora: una statua da collezione senza precedenti: dettagli straordinari e una dinamicità che rispecchia tutta l’azione che ha fatto di Diabolik un autentico ladro di altissima classe. Oggi finalmente Infinite Statue raggiunge un importante traguardo, inserendo nel proprio catalogo un personaggio imprescindibile per la storia del fumetto italiano. È infatti lattore italo-canadese noto per il suo successo in «Greys Anatomy» a prendere leredità del Re del. E dopo più di cinquant’anni, eccoci a celebrare un mito, un fumetto ormai leggendario. Giacomo Gianniotti sta per arrivare sul grande schermo nei panni di «Diabolik». Così nel novembre 1962, dalla mente di Angela e Luciana Giussani arriva in edicola il primo numero di Diabolik.

Il “Re del Terrore” ha portato nella leggenda due sorelle milanesi si imbarcano in un’impresa che per l’epoca era a dir poco coraggiosa. Raccontare Diabolik è come scorrere la storia del miglior fumetto “made in Italy” che, insieme a pochi altri, ha segnato indelebilmente il cuore e la passione di milioni di lettori che ancora oggi seguono fedelmente le sue avventure.
